Elon Musk lancia un preoccupante avvertimento sull'intelligenza artificiale, affermando che "il sistema limbico umano verrà distrutto".

Di recente, Elon Musk, fondatore di aziende come Tesla e SpaceX, ha riacceso il dibattito sui social media dopo aver rilasciato alcune dichiarazioni incisive sul futuro dell'umanità e sul suo rapporto con l'intelligenza artificiale.
Le controverse previsioni del magnate sono state rese note tramite il suo account X, in cui ha sottolineato che la creazione di sistemi tecnologici per completare automaticamente le attività avrebbe avuto un impatto non solo sulla salute delle persone, ma anche sul tasso di natalità globale.

Elon Musk, fondatore di SpaceX. Foto: Jim Watson. AFP
"È ovvio che l'intelligenza artificiale distruggerà il sistema limbico umano in un colpo solo", si legge nel post, riferendosi alla parte del cervello responsabile della regolazione delle emozioni, della memoria e di alcuni istinti di base.
Tuttavia, questa non è stata l'unica affermazione che l'imprenditore ha osato fare, poiché ha affermato che l'intelligenza artificiale non trasforma la mente delle persone e avrà un impatto sulla demografia del pianeta.
"Prevedo – controintuitivamente – che il tasso di natalità aumenterà. Ricordate le mie parole. E lo faremo in quel momento", ha affermato Musk con forza sulla piattaforma X.
Sebbene entrambe le idee possano essere considerate contraddittorie, hanno suscitato curiosità tra gli utenti dei social media, che hanno messo in risalto lo stile distintivo del magnate.

Musk sostiene che l'intelligenza artificiale influenza l'interazione sociale. Foto: iStock
Secondo il Queensland Brain Institute, situato in Australia, il sistema limbico è una parte del cervello responsabile della generazione di risposte comportamentali , soprattutto quando l'essere umano si trova in una situazione di sopravvivenza.
Secondo l'organizzazione, queste soluzioni riguardano l'alimentazione, la riproduzione e la cura dei bambini, nonché le risposte in situazioni di lotta o fuga.

Elon Musk mette in guardia dagli effetti dell'intelligenza artificiale sul sistema limbico. Foto: iStock
L'istituto indica inoltre che questo sistema è situato sotto la corteccia cerebrale, sopra il tronco encefalico, quindi questo gruppo di strutture cerebrali aiuta a regolare le emozioni e il comportamento degli individui.
Inoltre, è coinvolta nella formazione della memoria a lungo termine, il che significa che un suo malfunzionamento può portare a difficoltà nelle interazioni sociali, sbalzi d'umore e problemi di memoria.
EDITORIALE DIGITAL REACH
Altre notizie su El Tiempoeltiempo